Fig. 1
|
| |
 |
| |
| Arnaldo Momigliano, Filippo il macedone: saggio sulla storia greca del IV secolo a.c., Firenze, Le Monnier, 1934. |
| |
| |
| |
Fig. 2
|
| |
 |
| |
| Dedica di Arnaldo Momigliano a Dionisotti. |
| |
| |
| |
Fig. 3
|
| |
 |
| |
| Giovanni Pozzi, Poesia per gioco, Bologna, Il Mulino, 1984. |
| |
| |
| |
Fig. 4
|
| |
 |
| |
| Dedica di Giovanni Pozzi a Dionisotti. |
| |
| |
| |
Fig. 5
|
| |
 |
| |
| Maria Corti, Otranto allo specchio, Milano, All’insegna del pesce d’oro, 1990. |
| |
| |
| |
Fig. 6
|
| |
 |
| |
| Dedica di Maria Corti a Dionisotti. |
| |
| |
| |
Fig. 7
|
| |
 |
| |
| Cesare Segre, Notizie dalla crisi: dove va la critica letteraria, Torino, Einaudi, 1993. |
| |
| |
| |
Fig. 8
|
| |
 |
| |
| Dedica di Cesare Segre a Dionisotti. |
| |
| |
| |
Fig. 9
|
| |
 |
| |
| Vittore Branca, «Con amore volere»: narrar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli, Venezia, Marsilio, 1996. |
| |
| |
| |
Fig. 10
|
| |
 |
| |
| Dedica di Vittore Branca a Dionisotti. |
| |
| |
| |