19, 2025
 
Saggi
 


Immagini

«Il verboso epinicio del futuro».
Futurismo e iconografia futurista in Gadda


Fig. 1
 
riproduzione
 
Mario Sironi, Uomo nuovo (1918), collezione privata.
 
 
 
Fig. 2
 
riproduzione
 
Fortunato Depero, Motociclista (1923), collezione privata.
 
 
 
Fig. 3
 
riproduzione
 
Carlo Carrą, Simultaneitą. Donna al balcone (1912), Collezione Jucker, Milano.
 
 
 
Fig. 4
 
riproduzione
 
Giacomo Balla, il Ritratto della marchesa Casati con gli occhi di mica e il cuore di legno (1916) - opera perduta. Riproduzione della prima pagina di Roma futurista.
 
 
 
Fig. 5
 
riproduzione
 
Giovanni Boldini, La marchesa Luisa Casati con un levriero (1908), Collezione privata.
 
 
 
Fig. 6
 
riproduzione
 
Giovanni Boldini, La marchesa Luisa Casati con le penne di pavone (1911), GNAM, Roma.
 
 
 
Fig. 7
 
riproduzione
 
Carlo Carrą, Ritratto di Marinetti (1910-11), collezione privata.
 
 
 
Fig. 8
 
riproduzione
 
Alberto Martini, La marchesa Casati in Euterpe (1931), collezione privata.
 
 
 
Fig. 9
 
riproduzione
 
Fortunato Depero, Rotazione di ballerina e pappagalli (1917-18), Mart, Rovereto.
 
 
 
Fig. 10
 
riproduzione
 
Linee forza del pugno di Boccioni (1915), collezione privata.
 
 
 
Fig. 11
 
riproduzione
 
Umberto Boccioni, Auto in salita (1904), Proprietą dell'Automobil Club Italiano.
 
 
 
Fig. 12
 
riproduzione
 
Umberto Boccioni, Automobili in corsa e contadinelli (1904), Proprietą dell'Automobil Club Italiano.