Fig. 1
|
| |
 |
| |
| Il frontespizio di P2 (ed. Arrivabene) con la Musa Calliope che suona e il cartiglio programmatico HEROICA CARMINA MANDO. |
| |
| |
| |
Fig. 2
|
| |
 |
| |
| Un'altra delle illustrazioni di P2 (ed. Arrivabene), che mostra un generico duello di cavalieri (e che è fuori posto nel libro XIV, dov'è collocata). |
| |
| |
| |
Fig. 3
|
| |
 |
| |
| Una delle illustrazioni di P2 (ed. Arrivabene). L'immagine sembra avere una qualche attinenza con un episodio del poema, ma non di certo, come qui, nel libro XI. |
| |
| |
| |
Fig. 4
|
| |
 |
| |
| Frontespizio del Morgante maggiore nell'edizione del 1517 (coeva al Liber macaronices): i due personaggi originali nel loro primo incontrarsi vengono presentati al lettore a volume ancora chiuso (benché l'episodio illustrato si situi nel cantare XVIII). |
| |
| |
| |
Fig. 5
|
| |
 |
| |
| La medesima scena in una successiva edizione del poema di Pulci, esempio di rielaborazione di un'immagine ormai canonica (come la N. 1 della Toscolanense, poi ripresa da Bevilacqua 1564 e 1613). |
| |
| |
| |
Fig. 6
|
| |
 |
| |
| Merlino e le Muse Zana e Togna (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 7
|
| |
 |
| |
| L'unica illustrazione della Zanitonella (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 8
|
| |
 |
| |
| Guidone da Montalbano, futuro padre di Baldo (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 9
|
| |
 |
| |
| Guidone e Baldovina in fuga da Parigi (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 10
|
| |
 |
| |
| Baldo uccide Slanzagnocco (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 11
|
| |
 |
| |
| Fracasso, Baldo e Cingar (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 12
|
| |
 |
| |
| Zambello e Tognazzo (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 13
|
| |
 |
| |
| Baldo davanti a Gaioffo (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 14
|
| |
 |
| |
| Ballo di contadini (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 15
|
| |
 |
| |
| Lo speziale bastona Zambello (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 16
|
| |
 |
| |
| Battaglia (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 17
|
| |
 |
| |
| Scena infernale (Toscolanense 1521) |
| |
| |
| |
Fig. 18
|
| |
 |
| |
| Merlino e le Muse (Bevilacqua 1564) |
| |
| |
| |
Fig. 19
|
| |
 |
| |
| Merlino e le Muse (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 20
|
| |
 |
| |
| Scena della Zanitonella (Bevilacqua 1564). |
| |
| |
| |
Fig. 21
|
| |
 |
| |
| Scena della Zanitonella (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 22
|
| |
 |
| |
| Baldo uccide Slanzagnocco (Bevilacqua 1564) |
| |
| |
| |
Fig. 23
|
| |
 |
| |
| Baldo uccide Slanzagnocco (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 24
|
| |
 |
| |
| Baldo davanti a Gaioffo (Bevilacqua 1564) |
| |
| |
| |
Fig. 25
|
| |
 |
| |
| Baldo davanti a Gaioffo (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 26
|
| |
 |
| |
| Ballo di contadini (Bevilacqua 1564) |
| |
| |
| |
Fig. 27
|
| |
 |
| |
| Ballo di contadini (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 28
|
| |
 |
| |
| Lo speziale bastona Zambello (Bevilacqua 1564) |
| |
| |
| |
Fig. 29
|
| |
 |
| |
| Lo speziale bastona Zambello (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 30
|
| |
 |
| |
| Battaglia (Bevilacqua 1564) |
| |
| |
| |
Fig. 31
|
| |
 |
| |
| Battaglia (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 32
|
| |
 |
| |
| Scena infernale (Bevilacqua 1564) |
| |
| |
| |
Fig. 33
|
| |
 |
| |
| Scena infernale (Bevilacqua? 1613) |
| |
| |
| |
Fig. 34
|
| |
 |
| |
| Esempio dello stile dell'edizione Someren 1692: l'illustrazione di apertura della Zanitonella (cfr. Figg. 7 e 35) |
| |
| |
| |
Fig. 35
|
| |
 |
| |
| Esempio dello stile dell'edizione Braglia-Teranza 1768-71: l'illustrazione di apertura della Zanitonella (cfr. Figg. 7 e 34) |
| |
| |
| |